Archivio di marzo 2010

Rock & Pop, le recensioni di LFTS/3

di admin

30 marzo 2010

Dalla redazione, una nuova infornata di recensioni

CHARLIE MUSSELWHITE BAND
Rough Dried – Live At The Triple Door
2008 Henrietta Records CD
rough_dried

Per gli appassionati di blues Charlie Musselwhite è una leggenda. La sua carriera si è sviluppata per più di quarant’anni, a partire da Stand Back (Vanguard, 1967) ed è passata attraverso successi, collaborazioni prestigiose, dischi per le migliori etichette specializzate (Vanguard, Arhoolie, Alligator, Telarc) e anche un paio per la Virgin. Armonicista straordinario e cantante dalle qualità non indifferenti che gli hanno consentito di aprirsi ad altri generi come il jazz e la world music, ha superato momenti difficili per i soliti vizi di troppi artisti, trovando una stabilità solo nell’età matura. Gli album più recenti Sanctuary e Delta Hardware hanno ampliato il suo consenso in ambito world music; questo Rough Dried, un live registrato a Seattle nel 2007 e pubblicato per la sua etichetta personale (reperibile sul sito www.charliemusselwhite.com) invece presenta il lato più tradizionale, trattandosi di un concerto di classico e incontaminato blues di Chicago. Accompagnato dall’ottimo chitarrista Kid Anderson e da una sezione ritmica formata da Randy Bermudes (basso) e June Core (batteria), Charlie dà il meglio sia nei brani più ritmati come i boogie River Hip Mama e Strange Land, sia in un paio di slow da applausi, Wild Wild Woman e la splendida She May Be Your Woman. Le influenze jazz sono evidenti nella lunga ed improvvisata Movin’ And Groovin’ e nel classico blues Overtook Me. La voce di Musselwhite esprime passione ed anima, mentre l’armonica ha una varietà di toni e di volumi raggiunta forse dal solo Paul Butterfield tra gli armonicisti bianchi. Per capirlo basta ascoltare l’ultimo brano del dischetto, lo strumentale Christo Redemptor, la “signature song” di Charlie, composta dal pianista e produttore jazz Duke Pearson per Donald Byrd, uno slow dolente e sofferto, espressivo e raffinato, pubblicato originariamente sul primo disco di Musselwhite, ma trasformato nella versione definitiva in Tennessee Woman (Vanguard ‘69). Questa esecuzione live non è da meno e chiude in modo splendido un disco che meriterebbe una più ampia distribuzione.

Paolo Baiotti

 

TINSLEY ELLIS
Speak No Evil
2009 Alligator CD
tinsley

Nato nel 1957 ad Atlanta, Tinsley Ellis è da anni una sicurezza per gli appassionati di rock-blues. Dopo l’apprendistato con gli Heartfixers negli anni ‘80, ha intrapreso con Fanning The Flames (Alligator 1989) una carriera solista che attraverso una dozzina di album e migliaia di concerti lo ha visto scalare le posizioni, diventando uno dei musicisti roots americani più in vista. Dal blues delle origini (influenzato dal soul) si è gradualmente spostato verso un rock permeato di sapori sudisti, sempre rispettoso delle tradizioni soul e blues. E se il suono della sua chitarra è rimasto fedele alle distorsioni dei Cream o di Stevie Ray Vaughan, la voce è migliorata, pur conservando dei limiti di espressività e dinamicità. Speak No Evil è il suo album più recente, inciso con i fedelissimi The Evil One (basso) e Jeff Burch (batteria), una sezione ritmica potente al punto giusto e con un paio di ospiti alle tastiere. Dopo una partenza fin troppo tirata con Sunlight Of Love e Slip And Fall, il dischetto trova un equilibrio con il mid-tempo Speak No Evil e con la morbida It Takes What It Takes. Il gusto per la melodia è evidente nel riff insinuante di Cold Love, Hot Night e nell’ottima ballata Loving For Today, mentre The Night Is Easy e la psichedelica Amanda profumano di Cream. Lo strumentale Rockslide chiude il disco ricordandoci che Tinsley è un eccellente chitarrista anche alla slide.

Paolo Baiotti

 

 

THE DICTATORS
Every Day Is Saturday
2007 Norton Records CD
DICTATORS

Definiti l’anello di congiunzione tra i New York Dolls e i Ramones, i Dictators hanno rappresentato alla perfezione l’anima del rock stradaiolo newyorkese a cavallo tra la durezza dell’hard rock e l’essenzialità del punk, con una buona dose di umorismo e spruzzi di surf music. Se amate il suono di Lou Reed, Blue Oyster Cult, Patti Smith, Flaming Groovies o Television, oltre alle band sopra indicate, non potete non apprezzarli. Sono nati nei primi anni ‘70, hanno pubblicato tre dischi in studio senza raccogliere il meritato riconoscimento e si sono sciolti nel 1979, ma qualche anno dopo si sono ritrovati e sono ancora saltuariamente attivi. A sorpresa la indie Norton ha pubblicato una splendida raccolta di brani inediti (demos, versioni alternate, un paio di b-sides) all’altezza della fama della band. Eccellente il primo demo registrato negli studi della Columbia nel 1973, con il rock energetico di Weekend, l’inedita Backstreet Boogie, il garage rock di Master Race Rock e Fireman’s Friend, la brillante cover di California Sun. Divertente la versione del tradizionale America The Beautiful del 1976, seguita dal potenziale hit Sleeping With The TV On, una melodia meritevole di maggior fortuna. Notevoli i demo di Bloodbrothers (terzo ed ultimo album per la Elektra) con brani potenti come Minnesota Strip e I Stand Tall, l’intensa Faster And Louder, il rock n’roll Borneo Jimmy e la trascinante Stay With Me. Non sfigurano neppure i brani degli anni ‘90 come Loyola e la piacevole What’s Up With That? Una raccolta molto curata anche nelle annotazioni dei musicisti, il chitarrista Scott Kempner (poi leader dei Del-Lords), il bassista e principale compositore Andy Shernoff e il mitico cantante Handsome Dick Manitoba, un personaggio dell’underground newyorkese da tempo proprietario di uno dei migliori bar musicali di Brooklyn, che raccontano con dovizia di particolari ed aneddoti divertenti non solo le sessions del disco, ma anche un’epoca del rock americano.

Paolo Baiotti

 

 

MARSHALL TUCKER BAND
Way Out West! Live From San Francisco 1973
2010 Shout/Ramblin’ CD
mtb

Dagli archivi della MTB spunta un live registrato a San Francisco durante il tour dell’album d’esordio, quando la gloriosa formazione della Carolina del Sud fece da supporto agli Allman Brothers. Una band affamata, ancora grezza, a tratti imprecisa (specialmente il cantante Doug Gray), ma a proprio agio sul palcoscenico, con un Toy Caldwell protagonista assoluto alla chitarra. Cinque brani dall’omonimo primo album, due dall’ancora inedito A New Life e una cover che sarà pubblicata sul doppio Where We All Belong. Senso della melodia innnato con una fusione cristallina di country, rock, blues e un po’ di jazz, queste sono le caratteristiche della band che esegue futuri classici come Take The Highway e la fluida Can’t You See e brani meno noti come la grintosa Hillibilly Band, il delizioso country-rock See You Later, I’m Gone e il piacevole up- tempo Another Cruel Love. Spiccano una torrenziale Everyday I Have The Blues, con un suono più duro rispetto a versioni successive, continui cambi di ritmo e un formidabile assolo slow di Caldwell e la conclusiva 24 Hours At A Time con chitarra, flauto e sax che si alternano negli assoli, guidando i compagni in un’ardita cavalcata sudista. Un’aggiunta gradita e per nulla superflua al prestigioso catalogo di una band storica.

Paolo Baiotti

 

 

JOE PITTS BAND
One More Day
2009 Kijam Records CD pitts

Secondo album in studio per il chitarrista dell’Arkansas, già leader dei Liquid Groove Mojo. Dopo l’esordio solista di Just A Matter Of Time, seguito dal live One Night Only, il nuovo album mostra dei progressi evidenti sia nella scrittura che negli arrangiamenti. Il punto debole resta la voce, anonima e poco incisiva, a differenza della chitarra suonata in scioltezza e con la sicurezza dettata dalla conoscenza di più generi musicali. Se è vero che Pitts resta fedele al rock blues dei primi anni ‘70, influenzato da Jeff Beck e dai Cream, tuttavia non mancano in One More Day tracce più melodiche, anzi sono la maggioranza come Soul Satisfying, la riflessiva title track con un bell’assolo di slide, la ballata Multicolored Memories (avvolgente tappeto di tastiere ed eccellente assolo), la ritmata Boulevard Of Dreams con venature pop molto piacevoli, il raffinato slow blues You Said You Loved Me e la swingata Lie To Ya’ Mama. L’opener Lowdown, Mean And Dirty, la potente Voodoo Trane dalle cadenze hendrixiane e la conlcusiva Hellhounds On Rose Hill ricordano maggiormente gli album precedenti, ma forse sono i brani meno convincenti di un compact soddisfacente, chiuso da una traccia nascosta, una cover di Down Along the Cove di Bob Dylan eseguita con pertinenti accenti sudisti.

Paolo Baiotti

 

 

SHANGAI NOODLE FACTORY
The Second Nature Of Shanghai Noodle Factory
2009 Autoprodotto CD
second nature

Chiusa l’esperienza con i southern rockers Voodoo Lake, il chitarrista e cantante Max Arrigo ha formato i Shanghai Noodle Factory (titolo di un brano dei Traffic) con Diego Tuscano (voce), Alessandro Picciuolo (basso) e Roberto Tassone (batteria). L’esordio della formazione è un disco molto promettente, arricchito dalle partecipazioni di Jono Manson, Joe Pitts e Dave Moretti. Influenzato da band storiche come Cream e Free e più recenti come Gov’t Mule e Black Crowes, il quartetto è sulla buona strada per raggiungere ottimi livelli qualitativi. Le grintose covers di Come Into My Kitchen con un puntuale lavoro di slide di Max (molto migliorato come chitarrista) e di Good Morning Little Schoolgirl con l’armonica di Moretti e un ottimo assolo di chitarra confermano le influenze sopra indicate, ma i brani originali non sono da meno. L’opener Mama’s Pride ha evidenti venature sudiste, mentre Hard Times Are Coming ha un riff accattivante e una sezione strumentale psichedelica degna dei migliori Black Crowes. Long Way From Home è un mid-tempo blues con la slide in primo piano e una sapiente improvvisazione, mentre Never Know è una ballata piacevole con accenti psichedelici che ricordano i Gov’t Mule. Si chiude con l’acustica The Moon Is Knocking, preceduta dalla grintosa Second Nature, cantata da Jono Manson e dal rock blues di Son Of The Witch. Un esordio apprezzabile che, per le caratteristiche del suono proposto, è destinato a ottenere maggiori riconscimenti fuori dai nostri confini, dove la band ha già ricevuto positive recensioni.

Paolo Baiotti

 

 

KEB’ MO’
Live & Mo
2009 Yolabelle CD
keb

Giunto al nono album, il musicista californiano ha lasciato la Sony e pubblicato il primo disco autoprodotto, composto da quattro brani inediti in studio e da sei brani registrati dal vivo Forse era più logico pubblicare un live, magari con qualche traccia in più (visto lo spazio a disposizione), ma evidentemente l’artista voleva amalgamare le diverse origini dei brani che si distinguono solo per qualche applauso sfumato. Partito come bluesman, Keb’Mo’ ha ampliato il suo raggio d’azione già negli anni ‘90 e si può considerare con Eric Bibb e Guy Davis il principale esponente di un genere a cavallo tra folk, blues e soul con qualche venatura pop, maggiormente evidente nei dischi del chitarrista di Los Angeles. Proprio l’eccessiva leggerezza, l’estrema pulizia del suono e un’unifomità ritmica (con netta prevalenza di mid-tempo) sono i difetti che i detrattori di Keb’Mo’ evidenziano a ogni nuova uscita. In realtà, era naturale che un’artista dotato di una voce calda e melanconica e con un innato senso per la melodia cercasse una strada in qualche modo più commerciale rispetto al blues o al folk. Il rischio è di esagerare e di smarrire le proprie radici; talvolta Keb’Mo’ non riesce a evitarlo, ma i suoi dischi sono molto gradevoli e raffinati. Nel nostro caso non mancano un paio di tracce un po’ inconsistente come il soft pop Victims Of Comfort e l’ottimistica Brand New America ed in qualche momento la perfezione formale prende il sopravvento come in The Action, ma prevalgono i brani di sostanza, tra i quali preferisco Perpetual Blues, la melanconica ballata One Friend, l’errebi di Government Cheese con una discreta presenza di fiati e la riflessiva e intensa Shave Yo’ Legs.

Paolo Baiotti

 

 

LUTHER DICKINSON & THE SONS OF MUDBOY
Onward And Upward
2009 Memphis International CD
dickinson

Jim Dickinson, noto musicista e produttore (ha collaborato con Rolling Stones, Bob Dylan, Flamin’ Groovies, Green On Red, Mudhoney e tanti altri) ci ha lasciato il 15 agosto del 2009 a Memphis. Non è stato un artista compiacente, ha sempre cercato di superare gli steccati e di creare o produrre musica non convenzionale. E ha cresciuto due figli anch’essi musicisti di ottimo livello, Cody e Luther, ovvero due terzi dei North Mississippi Allstars. Luther da un po’ gira anche con i Black Crowes, mentre Cody ha formato i tostissimi Hill Country Revue. Tre giorni dopo la morte del padre, Luther ha raccolto qualche suo amico (Jimbo Mathus e Shannon Mcnally) e un paio di ex compari del padre (Sid Selvidge e Jimmy Crosthwait membri con Jim di Mudboy & The Neutrons) e ha improvvisato una session in suo onore negli studi di famiglia, i Zebra Ranch. Il tutto è stato registrato e pubblicato su compact dalla famiglia Dickinson. Dodici brani, due composti da Luther, gli altri classici della tradizione gospel e spiritual, ascoltati in chiesa o nei vecchi dischi di Fred Mc Dowell. Brani già eseguiti dai grandi della musica americana (Joan Baez, Johnny Cash, Elvis Presley, Hank Williams, Merle Haggard, Willie Nelson, Mahalia Jackson), in versioni scarne e minimali, tra country, bluesgrass, blues in stile Fat Possum, con la voce a tratti incerta, la slide di Luther e pochi strumenti di accompagnamento. Una dolente Keep Your Lamp Trimmed & Burning, una sussurrata Angel Band, l’autografa Up Over Yonder e lo spiritual Back Back Train sono le tracce che mi hanno colpito di più. Un disco da centellinare con attenzione e pazienza quando si ha la disposizione d’animo adeguata.

Paolo Baiotti

 

 

LUTHER ALLISON
Songs From The Road
2009 Ruf CD+DVDluther allison


Tra i grandi chitarristi della seconda generazione del blues di Chicago con Buddy Guy, Otis Rush e Magic Sam, Luther Allison (nato nel 1939) ha avuto una carriera non facile. Dopo l’esordio su Delmark è stato uno dei pochi bluesman a incidere per la Motown negli anni ‘70, ma i suoi dischi sono passati inosservati. A tratti pià vicino alle sonorità di chitarristi rock come Hendrix, è stato molto apprezzato in Europa e si è stabilito per anni in Francia. Solo negli anni ‘90 ha firmato per la Alligator e ha trovato il giusto riconoscimento in patria. Nel luglio del 1997 gli fu diagnosticato un tumore incurabile che lo uccise un mese dopo. Alcuni dei suoi dischi migliori sono stati pubblicati postumi, lo strepitoso doppio Live In Chicago (Alligator ‘99), la ristampa di Luther’s Blues con bonus tracks (Motown 2001) e questo Songs From The Road registrato al Festival del Jazz di Montreal il 4 luglio del 1997, uno dei suoi ultimi concerti. Una voce tosta, grintosa e ben modulata, un registro di chitarra esplosivo a cavallo tra rock e blues, un suono con influenze multiformi (soul, funky, reggae, rhythm and blues), una band nella quale spicca la seconda chitarra di James Solberg (che affianca Luther anche nella scrittura di molti brani), un repertorio che alterna tracce più o meno veloci, con venature rock e funky compongono il mosaico di un dischetto eccellente che raggiunge vertici assoluti nello slow da antologia Cherry Red Wine e nella potente cover di It Hurts Me Too. Da non trascurare la visione del DVD, che comprende sei brani presenti anche sul CD e l’inedita Move From The Hood, ma ci consente soprattutto di vedere in azione un musicista che sul palco non si risparmiava ed era dotato di un felling incredibile con il suo pubblico. Oltre a una lunga intervista, il DVD contiene un tributo ad Allison, l’estratto di un documentario in preparazione sul musicista con testimonianze e immagini inedite molto interessanti.
 

Paolo Baiotti

ALESSANDRO DUCOLI
Piccoli animaletti
2010 RNRCW CD
ducoli_piccoli_animaletti001[1]

Alessandro Ducoli e Ligabue, il pittore. Alessandro Ducoli inesauribile e alle prese con un nuovo disco in italiano dopo il recente live in duo con Kutov e il disco in inglese dello scorso anno realizzato sotto il nickname di Cletus Cobb. Una delle cose che entusiasmano ascoltando questo artista e che spiazzano anche quando si crede di conoscerlo abbastanza, è la sua capacità di fare un disco che non ha nulla a che vedere col precedente (Artemisia Absinthium, la sua penultima fatica in italiano) per quanto riguarda le sonorità. Questo Piccoli animaletti arriva in una scintillante confezione cartonata con ben due booklet (uno con le note e i testi e l’altro con dei raccontini legati ai brani), impreziosita dalle riproduzioni di dipinti di Ligabue messi gentilmente a disposizione gratuitamente dalla fondazione che si occupa del pittore padano. Ma non facciamoci ingannare, non è la bella confezione a fare bello il disco. Il vero tesoro di questo CD è il suo contenuto musicale, come dovrebbe essere per tutti i dischi. Una manciata di composizioni firmate per lo più col chitarrista Mario Stivala, ma anche col pianista Andrei Kutov (abituale sparring partner del Ducoli nelle serate live), entrambi presenti in studio, insieme a Ellade Bandini, Michele Gazich, Max Gabanizza, Mirko Spreafico e altri più o meno abituali compagni d’avventura. Qualcuno, forse Ducoli stesso, sostiene che il Ducoli dovrebbe centellinare maggiormente la propria arte, pubblicare meno dischi, non inflazionare il sottobosco indipendente con i suoi molti dischi, ma questo lo snaturerebbe, sarebbe come imbrigliare un fiume un piena continua. Ecco dunque una serie di canzoni, alcune fatte e finite, altre semplici raccordi tra un brano più lungo e l’altro, dedicate ad animali reali e ad altri invece di fantasia. Con la voce del Ducoli al servizio di brani d’ispirazione rock come l’iniziale La malura (ottima) e altri dall’andamento magnificamente spezzato come I miei cento difetti e Il carro, per non dire della title track e di Rattus in cui il nostro si fa accompagnare da un coro di bambini. Tra le perle del disco ci sono poi Il mulo impreziosita da un bel solo di chitarra finale, Una nuova città, la jazzata Il Laccabue (con espliciti riferimenti a Ligabue) e il conclusivo brano fantasma cantato in dialetto camuno. Per informazioni e reperibilità del disco: http://www.merendinemusica.com.

Paolo Crazy Carnevale

 

 

BARNETTI BROS. BAND
Chupadero
2010 Eccher Music CD
barnetti_brothers[1]

Probabilmente la mia recensione sarà un’eccezione nel mare di lodi e di entusiasmi che l’uscita di questo disco ha suscitato, ma in tutta sincerità, pur contenendo alcune pregevoli canzoni, trovo che questo Chupadero sia un disco riuscito a metà. Certo, il suono è impeccabile, sia nelle ballate più tipiche della frontiera che in altri brani di differente ispirazione (mi viene in mente il grande tappeto di organo nella Ballata di Hannah Snell), ci sono alcune composizioni di grande spessore, ma non tutto funziona a dovere. Certo la produzione di Jono Manson e la presenza di Andrew Hardin, Tom Russell, Terry Allen hanno gran parte nel risultato sonoro, ma con certi “sidemen” sarebbe quasi impossibile fare un brutto disco. Mi spiego: il problema che mi rende perplesso è legato alle voci di questo disco, da una parte c’è quella di Manson, non sfruttata al meglio, chi conosce la sua carriera solista può capire cosa mi riferisco, e c’è quella di Massimiliano Larocca, non male, dall’altra ci sono quella più flebile di Andrea Parodi e quella davvero priva di estensione di Massimo Bubola. Un peccato, perché Bubola è uno dei massimi autori nel panorama italiano, capace di comporre brani intensi e grandiosi, ma la voce proprio non c’è. E cantando in prima persona rende un cattivo servizio a quanto scrive e al disco che ha inciso insieme ai compadres che qui lo acompagnano. La prova lampante è nell’inizio di questo disco, una versione in inglese della sua Camice rosse, qui ribattezzata Cops And Mosquitos (gran titolo) e affidata alle corde vocali di Manson e Terry Allen. Una canzone che non avrebbe sfigurato nel canzoniere di De Andrè (che con Bubola non a caso ha lavorato molto). Così come Son passator cortese sarebbe stata bene nelle corde vocali di Marino Severini (Gang). Le canzoni di Bubola sono senza dubbio le migliori del disco, ma solo Cops And Mosquitos riesce a brillare grazie al fatto di essere cantata da altri. Larocca dal canto suo propone un bel brano dedicato al brigante Tiburzi e duetta con Parodi nella grande versione in italiano del classico di Townes Van Zant Pancho And Lefty. I fratelli Barnetti affidano alla gran voce di Tom Russell la versione in inglese del brano di Luigi Grechi Il bandito e il campione, che qui diventa Sante y Girardengo ma se dal punto di vista dell’interpretazione canora non c’è nulla da eccepire, non ho trovato convincente l’arrangiamento. Una menzione al brano dedicato a Dion, L’angelo del Bronx, anche se Jono Manson che canta in italiano (con buona pronuncia peraltro) è un po’ difficile da mandare giù.

Paolo Crazy Carnevale

 

 

DANNY JOE BROWN
Danny Joe Brown & The Danny Joe Brown Band
1981 Epic LP– 2009 Rock Candy CD
djbrown

Nato nell’agosto del 1951 a Jacksonville, Danny Joe è stato il cantante della formazione originale dei Molly Hatchet. Con la band sudista ha inciso i primi due album, l’omonimo esordio e il brillante Flirtin’ With Disaster, che catapultò nel 1979 il gruppo nella top twenty americana vendendo oltre due milioni di copie. Pochi mesi dopo Brown lasciò la band, ufficialmente per innegabili motivi di salute (soffriva di diabete), ma probabilmente anche per dissidi con il manager Pat Armstrong. A questo punto il cantante contattò il chitarrista Bobby Ingram con il quale aveva suonato in gioventù nei Rum Creek e insieme scelsero gli altri componenti della nuova band, Steve Wheeler e Kenny McVay alla chitarra, John Galvin alle tastiere, Buzzy Meekins al basso e Jimmy Glenn alla batteria. Dopo un intenso periodo di prove la formazione riuscì a ottenere un contratto con la Epic e un produttore di prestigio come Glyn Johns (Rolling Stones, Who, Eric Clapton). Registrato nei Compass Studios di Nassau, Bahamas, il primo e unico album della Danny Joe Brown Band fu inciso come ai vecchi tempi, in venti giorni senza troppe sovraincisioni e con tutti i musicisti contemporaneamente in studio. Un disco simile al suono dei primi Molly Hatchet, ma di gran lunga superiore a Beatin’ The Odds, il grezzo e pesante terzo album della band e al successivo Take No Prisoners, entrambi con il monocorde Jimmy Farrar alla voce. La grintosa Sundance apre la prima facciata, un mid-tempo caratterizzato dalla slide di Ingram e dalla tipica voce roca di Danny Joe, quasi un ringhio a suo modo scorrevole ed armonioso. Nobody Walks On Me ha un’intro skynyrdiana e il suono dei migliori Hatchet, The Alamo è un up-tempo orgoglioso con le chitarre in evidenza (la voce è mixata un po’ bassa come in altri brani), mentre Two Days Home è un po’ scontata. Il fulcro del disco è la poderosa Edge Of Sundown, un epico brano classicamente sudista con un’introduzione pianistica, un bel riff di chitarra, cambi di ritmo, cori alla Outlaws, senso della melodia e chitarre che impazzano nel finale. Beggar Man apre alla grande il secondo lato, seguita dalla trascinante Run For Your Life e dalla prevedibile Hear My Song, salvata dal piano e dalla slide. Anche Gambler’s Dream non mi convince, troppo vicina a un hard rock di maniera, meglio la conclusiva Hit The Road, con cambi di ritmo e assoli di chitarra incisivi. Il disco non ottenne un successo folgorante, vendendo circa duecentomila copie, ma la band fece da supporto a Blackfoot, Henry Paul e Foghat, creando un discreto interesse. Tuttavia, la Epic convinse Brown a tornare con i Molly Hatchet, che nel frattempo avevano perso molti consensi e il secondo album, in parte già pronto, non fu mai completato. In seguito anche Ingram e Galvin entrarono negli Hatchet (e ne fanno ancora parte), mentre Danny Joe si è ritirato dalle scene alla fine degli anni ‘90 a causa di un infarto ed è morto il 10 marzo del 2005. Un plauso alla Rock Candy che ha recentemente ristampato l’album in compact disc, con un’attenta rimasterizzazione e un booklet molto curato.

Paolo Baiotti

Radio 3 Vinile Day

di admin

11 marzo 2010

Martedì 23 marzo tutta la musica di Radio 3 (FM 99.4/99.9 per Milano e dintorni) andrà in onda rigorosamente da dischi in vinile.

Per tutta la giornata, dalle 6 di mattina all’una di notte, il “Radio 3 Vinile Day” vedrà sfilare la migliore classica, etnica, jazz, rock, elettronica e quant’altro di ieri e di oggi “inseguendo il culto del vinile in tutte le sue declinazioni” , come recita il comunicato stampa. Speciali dedicati agli aspetti tecnici del vinile, ai libri sul vinile, alle pubblicazioni curiose ed eccentriche.

Sul sito di Radio 3 sarà allestita una fotogallery che racconterà le passioni “viniliche” degli ascoltatori, siano esse musicali e/o grafiche per gli indimenticabili artwork delle copertine. Per essere presenti basterà inviare una foto accompagnata da una breve didascalia all’indirizzo mail radio3web@rai.it con soggetto “Vinile Day”, indicando nome cognome e città. 

Ci vediamo da quelle parti, allora…

I nostri 100

di admin

7 marzo 2010

Cari amici,

stiamo preparando il numero 100 di LFTS.

Sarà un numero come gli altri, a parte un inserto di 32 pagine dove pubblicheremo 100 recensioni di dischi degli anni ’70.

L’invito, per ognuno di voi, è quello di scegliere 1,2 o 3 titoli dei quali desiderate fare la recensione.

Ogni recensione dovrà essere di 1.500 battute, non una di più (si fa per dire) perché ci devono stare tutte e 100 e le pagine in più sono quelle che sono.

La data di consegna della/ delle recensioni è il 20 aprile 2010.

Nelle 32 pagine ci saranno anche altre cose sulle quali stiamo ancora dibattendo, vi faremo sapere.

Quando avete scelto i vostri titoli, per favore mandatemi una e-mail, così io aggiorno l’elenco. Ovviamente fatelo al più presto, altrimenti è possibile che il vostro /i dischi preferiti se li aggiudica qualcun altro e voi soffrite.

A questo indirizzo: roberto.anghinoni@lateforthesky.org

Alle foto delle copertine penso io.

Grazie per la collaborazione, per qualcuno di voi sarà spero una simpatica rimpatriata.

Se qualche lettore o associato lo desidera, può partecipare, perché lo spirito sarebbe quello di pubblicare 100 recensioni di 100 persone diverse. Non ce la faremo, ma ci proviamo.

Ciao a tutti

Roberto Anghinoni