THE BURRITO BROTHERS – The Magic Time Machine Of Love
di Paolo Crazy Carnevale
17 ottobre 2025
THE BURRITO BROTHERS – The Magic Time Machine Of Love (2025)
La perseveranza con cui Chris P. James sta continuando a far musica sfruttando la fama di un gruppo con cui non c’entra nulla e il cui nome dovrebbe essere stato riposto in naftalina a fine anni settanta, sta rasentando l’indecenza. I Flying Burrito Brothers non andrebbero toccati per rispetto. Certo il Flying non c’è più nella denominazione, e ci mancherebbe, qui infatti non vola proprio nessuno, e considerato il fatto che l’unico membro fondatore ancora in vita, Chris Hillman, non vuole saperne, la sua volontà andrebbe rispettata.
Ma Chris James continua a marciarci. Ed è un peccato, perché è un buon musicista, e l’ostinazione con cui continua ad accampare diritti su un nome che suo non è mai stato rimane un mistero. Soprattutto considerando il fatto che i FBB successo non ne hanno mai avuto troppo e quindi seguitare a rispolverarne le gesta e le poche glorie, non porta certo tante più vendite di quelle legate a quei nostalgici irriducibili come i galli di Asterix, che gridano al miracolo e si entusiasmano ogni volta che il nome del gruppo viene rispolverato anche se in maniera tronca.
Questo è il quinto disco di studio che James registra sotto questa sigla, ma ci sono quelli usciti come Burrito Deluxe (che sono ben peggio di quelli dei Burrito Brothers)! Ed è un peccato ulteriore perché il secondo del lotto, Notorious Burrito Brothers che avevamo recensito con entusiasmo su queste colonne, meritava decisamente.
Ma in questo nuovo disco, si tocca il fondo. Peccato per i suoni azzeccati della pedal steel di Tony Paoletta e dell’ospite Al Perkins (un ex FBB ma non fondatore), ma la copertina che inserisce a tradimento i titoli di un paio di brani dei FBB primordiali e gli estratti parlati con la voce di gram Parsons sono un trucco accalappiavendite di bassa lega.
Il repertorio? Boh! Che dire qualche colpo di coda c’è, tipo More And More (il brano con Perkins, guarda caso), ma c’è troppa roba che non c’entra nulla, dalla citazione di Give Peace A Chance, l’iniziale A Whiter Shade Of Pale dei Procol Harum e la Pride of Man che fu cavallo di battaglia dei Quicksilver. Tutta roba lontanissima dal sound country rock. Time Machine sarebbe anche unbel brano, arioso, elaborato con bei suoni, ma è un altro genere! Whiskey Woman è invece ciofeca a tutto tondo, suoni FM o AOR che speravamo fossero caduti nel dimenticatoio e che invece tornano impenitenti e legati – ahinoi! – a un nome che abbiamo amato e che vorremmo non venisse sfruttato così biecamente.
Paolo Crazy Carnevale